Ferplast eroga servizi di raccolta, trasporto e avvio a recupero di rifiuti pericolosi e non pericolosi, comprensivi se necessario di noleggio cassoni, compattatori e altre unità di deposito/stoccaggio.
RIFIUTI GESTITI
- ferro e acciaio;
- rame, alluminio, ottone, bronzo, piombo, metalli misti, ecc.;
- cavi di rame;
- imballaggi misti, plastici, metallici, in vetro, di legno, compositi;
- imballaggi di carta e cartone;
- carta da svuotamento archivi e simili;
- imballaggi contaminati da sostanze pericolose (contenitori vuoti di fitofarmaci, presidi veterinari e zootecnici o di prodotti chimici per utilizzi industriali);
- oli minerali e vegetali;
- batterie;
- bombolette;
- plastiche agricole (sacchi di concime, teli serra, teli silos, da pacciamatura, reti antigrandine, tubi di irrigazione, spaghi, ecc.);
- plastiche varie (scarti di lavorazione, manufatti, ecc.);
- altre tipologie di vetro;
- rifiuti agrochimici (post utilizzo, non vendibili, ecc.);
- scarti della manutenzione e riparazione di veicoli, attrezzature, macchinari (filtri dell’olio e altri filtri, catalizzatori, altre componenti metalliche, plastiche, ecc.);
- RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche): pc, stampanti e simili, plotter, monitor, tv, lavatrici, frigoriferi, climatizzatori, pannelli solari, inverter, ecc.;
- tubi neon;
- stracci, DPI post utilizzo, materiali assorbenti o filtranti, pericolosi o non pericolosi;
- plastiche varie (scarti di lavorazione, manufatti, ecc.);
- legno (segatura, trucioli, ecc.);
- pneumatici;
- pali e manufatti in cemento;
- rifiuti monomateriali o misti provenienti da attività di demolizione (incluso cartongesso);
- vetroresina;
- materiali isolanti (a base di polistirolo, lane minerali, guaine, legno, pannelli poliaccoppiati, ecc.);
- rifiuti ingombranti;
- amianto;
- altri rifiuti (organici e inorganici);
- autodemolizione di veicoli e rimorchi, inclusi quelli agricoli (servizio comprensivo della radiazione per demolizione al P.R.A. o presso la Motorizzazione).